05:50 17-11-2025
Inserire la retro in movimento: rischi su automatico e manuale
Una delle paure più radicate tra gli automobilisti — innestare per errore la retro mentre si è in marcia — appartiene sempre più al passato. Come ha riportato 32CARS.RU, il meccanico Alexey Stepantsov osserva che, nella maggior parte dei casi, le trasmissioni moderne sono protette da sbagli del genere.
Sulle auto con cambio automatico, la protezione elettronica del PCM è presente dagli anni Novanta: controlla la velocità e blocca semplicemente l’inserimento della R se l’auto sta avanzando. Di norma il cambio passa in folle, il che può attivare la telecamera posteriore e cogliere di sorpresa per un attimo chi segue. È uno di quei frangenti in cui l’elettronica fa il suo lavoro senza clamore.
Diverso il discorso con vetture più anziane o in caso di guasto: provare a selezionare la retro può far spegnere il motore e sottoporre la trasmissione a sollecitazioni pesanti. Meglio prevenire che pentirsi: le scorciatoie alla guida spesso presentano il conto.
I cambi manuali sono meno indulgenti. Sulla carta, inserire la retro in movimento è impedito da un blocco meccanico. Ma se si forza la mano, gli ingranaggi non sincronizzati finiscono per urtarsi frontalmente: arriva una grattata violenta, il motore può spegnersi e i denti degli ingranaggi rischiano di danneggiarsi.
In sintesi, le protezioni delle auto moderne funzionano bene; metterle alla prova, però, resta sconsigliabile: le riparazioni costano più della curiosità, avverte Stepantsov. Un po’ di misura salva il portafoglio e, spesso, anche l’umore.