15:11 23-11-2025

Cadillac CT6, XT5 e XT4: design, motori e dotazioni per il mercato cinese

A. Krivonosov для Tarantas.News

La berlina Cadillac CT6 conserva l’identità visiva del marchio: una calandra imponente, decisi inserti a forma di X e un frontale pulito, a forte impronta tecnologica. I fari sono suddivisi in nove sottili sezioni LED, mentre il sistema di illuminazione Smart Matrix offre sette modalità di funzionamento e protegge chi sopraggiunge in senso opposto dagli abbagliamenti. L’insieme è scenografico senza scadere nel vistoso.

Sotto il cofano c’è un 2.0 turbo (174 kW, 350 N·m) abbinato a un automatico a 10 rapporti. Lo 0-100 km/h richiede 7,47 secondi, la velocità massima è di 230 km/h. Le sospensioni adattive a controllo elettronico sono pensate per coniugare comfort di marcia e un controllo rassicurante in curva: numeri e impostazione che puntano più all’equilibrio che all’esibizione di potenza.

A. Krivonosov для Tarantas.News

A Guangzhou si è vista anche la Cadillac XT5 di taglia media. L’abitacolo segue il più recente canone del marchio: stessa architettura della plancia con un unico display da 33 pollici che ripartisce strumentazione e infotainment, oltre a un pannello del clima completamente touch. Completano il quadro una larga fascia decorativa sul cruscotto, l’illuminazione ambientale a 126 colori e i sedili rivestiti in pelle Nappa. Il bagagliaio offre 653 litri dietro la seconda fila. Nel complesso, l’impostazione è moderna e privilegia la pulizia visiva.

Per la Cina, l’unica motorizzazione annunciata è il 2.0 turbo LXH a quattro cilindri della joint venture GM-SAIC, accreditato di 230 CV invece dei 237 CV del modello precedente. Si può scegliere tra trazione anteriore o integrale; l’automatico a nove rapporti è lo stesso della prima generazione, una scelta pragmatica che punta alla continuità.

A. Krivonosov для Tarantas.News

A completare lo stand c’era il crossover XT4. Pensato come modello d’ingresso del marchio per il mercato cinese, adotta una meccanica tipica del segmento: quattro cilindri turbo 1.5 da 211 CV e 270 N·m, abbinato a un automatico a nove rapporti e alla trazione anteriore. Qui la tecnologia Tripower non è prevista—niente disattivazione di due cilindri, niente alzata variabile delle valvole e niente sistema di raffreddamento dedicato—ma anche senza, il consumo combinato WLTC resta sensato: 7,25 l/100 km, un dato più da efficienza quotidiana che da prestazioni assolute.