Rivian R1T 2025 dopo 45.000 km: difetti, punti di forza e consigli
45.000 km reali con Rivian R1T 2025: problemi (TPMS, prese), punti forti (sospensioni ad aria, comfort) e consigli su acquisto e usato sotto 60.000$ oggi.
Dopo 45.000 km al volante di una Rivian R1T 2025, un proprietario ha tirato le somme con i dati del mondo reale. Il pick-up elettrico è uno strumento di lavoro quotidiano, macina regolarmente 300–500 km al giorno e, con un simile ritmo, mette presto a nudo pregi e difetti che sulla carta non si colgono. È il tipo di utilizzo che fa davvero emergere la sostanza di un progetto.
Prima dell’aggiornamento aveva guidato una R1T delle prime serie, e quel mezzo aveva accumulato 13 difetti. La seconda generazione si comporta meglio, ma non è esente da problemi. Il primo campanello d’allarme è stato il sistema di monitoraggio della pressione pneumatici: il pick-up è rimasto tre settimane in centro assistenza e le anomalie, a tratti, tornano a farsi vedere. Il proprietario le collega a interferenze radio dei due motori elettrici posteriori, un’ipotesi che non suona campata in aria visto quanto hardware c’è in quell’area.
Appena uscita dalla linea, la R1T ha richiesto anche una convergenza. Poi le prese nel cassone hanno smesso di funzionare dopo un weekend con un piccolo frigorifero lasciato collegato. In seguito, l’assistenza ha sostituito il sottotelaio anteriore perché il pick-up viaggiava troppo vicino al peso massimo consentito con gli accessori installati: un tetto, un portapacchi e una copertura del cassone. Un promemoria concreto di quanto gli optional possano rosicchiare il margine di carico utile senza fare rumore.
Il punto più controverso, per il proprietario, è l’impianto audio premium: i bassi sono timidi e la resa generale non colpisce, anche se altri potrebbero trovarla più che adeguata. Sul versante opposto, sospensioni ad aria e comfort sulle lunghe distanze restano punti di forza evidenti e fanno scorrere i chilometri con naturalezza: qui la R1T convince, e non poco.
Ricomprarebbe la R1T? Sostiene che la risposta sia insieme sì e no. Il pick-up gli piace, ma oggi propenderebbe per una R1S o per la prossima R2. Quanto alle R1T di prima generazione usate, dà loro il via libera: con quotazioni ormai sotto i 60.000 dollari, possono essere un acquisto sensato.