Questo sistema consente a chi guida e ai passeggeri di scegliere il percorso in base al paesaggio che desiderano vivere. Per esempio, è possibile indirizzare l’itinerario lungo strade pittoresche incorniciate dal foliage d’autunno, costeggiare giardini primaverili in fiore oppure puntare verso ampie vedute montane d’estate. Grazie alla tecnologia in tempo reale, il tragitto si aggiorna al volo seguendo le condizioni dell’ambiente, trasformando la navigazione da mera efficienza a un’esperienza curata, finalmente centrata sul piacere del viaggio.

La flessibilità è garantita in due modi complementari:

Instradamento in tempo reale: il conducente può affidarsi alla selezione automatica dei percorsi ottimali in base alla situazione del momento e al meteo, dando priorità agli scorci naturali più suggestivi lungo la strada.

Pianificazione anticipata del viaggio: attraverso l’interfaccia del veicolo, è possibile impostare un itinerario futuro con l’aiuto di algoritmi e modelli generativi che propongono le alternative migliori sulla base dei dati disponibili e delle preferenze indicate.

Una volta definito il tracciato ideale, chi è al volante può restare in controllo manuale oppure attivare la guida autonoma per rilassarsi e godersi il panorama. Questa nuova tecnologia punta ad alzare l’asticella del comfort, a regalare impressioni distintive e a valorizzare la componente emotiva di ogni spostamento: persino un tragitto di routine finisce per sembrare più gratificante, una scelta di percorso che premia ciò che si vede, non solo ciò che si guadagna sul cronometro.