Per anni il fastback è stato associato alle classiche americane, eppure è in Europa che questa carrozzeria ha raggiunto la dimensione dell’arte. In un continente in cui il design automobilistico insegue da sempre la purezza delle linee e l’aerodinamica, poche forme sono diventate vere leggende. Gli esperti di 32CARS.RU hanno indicato i modelli europei più belli.

La Bugatti Type 57 Atlantic resta un simbolo delle prime ricerche aerodinamiche. Il suo profilo a goccia e un’eleganza misurata l’hanno resa una delle auto più belle di sempre; sopravvivono solo quattro esemplari. L’Aston Martin DB5, firmata Touring Superleggera, è diventata l’essenza del gran turismo: il suo fluido profilo fastback si riconosce al primo sguardo, e il legame con James Bond ne ha ulteriormente consolidato lo status iconico.

Dall’Italia, la De Tomaso Mangusta ha portato forme più taglienti e aggressive: Giorgetto Giugiaro disegnò una silhouette spigolosa, tesa, quasi predatoria. In contrappunto, la Ferrari 365 GTB/4 Daytona offriva l’equilibrio composto di un lungo cofano e di una coda arrotondata, una raffinata rilettura del linguaggio classico del marchio. Due interpretazioni opposte, entrambe convincenti per carattere e pulizia delle linee.

A chiudere la selezione c’è la Porsche 911, il fastback più refrattario al cambiamento. La sua silhouette è cambiata appena dal 1964, conservando l’inconfondibile andamento del tetto e quella postura che si riconosce a distanza: una coerenza che continua a esercitare fascino.

Queste cinque auto non si sono limitate a dettare tendenze: hanno plasmato l’idea stessa di fastback europeo e restano, da decenni, un punto di riferimento.