Far-a-Day: il rimorchio-batteria che estende l’autonomia delle auto elettriche fino a 300 km
Far-a-Day, rimorchio-batteria: fino a 300 km in più per le auto elettriche. Scambio modulo in meno di due minuti. Corridoio pilota Parigi–Bordeaux 2026.
Lo sviluppatore francese Jean-Baptiste Segard ha presentato la versione aggiornata di Far-a-Day: un rimorchio-batteria pensato per estendere l’autonomia delle auto elettriche. Il progetto prevede stazioni collocate agli imbocchi autostradali, dove un modulo scarico può essere sostituito con uno carico in meno di due minuti. Un’idea semplice e concreta per i trasferimenti su lunga distanza.

Il rimorchio pesa circa 500 kg, ospita una batteria da 60 kWh e si aggancia automaticamente all’auto. Il modulo può aggiungere fino a 300 km di autonomia, un balzo che supera quanto la ricarica ad alta potenza offre di solito alle elettriche compatte. Per esempio, la Citroën e‑C3 con pacco da 40 kWh percorre circa 220 km in autostrada; con un rimorchio Far-a-Day, la distanza complessiva arriva su livelli paragonabili alle migliori vetture da lunga percorrenza. È un approccio pragmatico: per chi affronta i viaggi lunghi solo ogni tanto, lo scambio del modulo è una soluzione più pulita che portarsi appresso ogni giorno una batteria sovradimensionata.
Il primo corridoio di prova è previsto per il 2026 sulla tratta Parigi–Bordeaux. Entro il 2027, la rete dovrebbe contare circa 30 stazioni. Secondo i progettisti, il costo dell’energia sarà paragonabile alla ricarica rapida. Il sistema guarda ai proprietari di EV con batterie piccole che raramente, ma talvolta in modo decisivo, hanno bisogno di autonomia extra. I limiti sono chiari: l’auto deve essere omologata per il traino ed equipaggiata con un gancio.