Nissan Elgrand, Patrol e Ariya: tutte le novità 2026-2027
Scopri le novità Nissan: la Elgrand elettrificata con Zero Gravity Seats e Bose, il ritorno del 4x4 Patrol e la Ariya aggiornata con infotainment Google e V2L.

Nissan Elgrand
La quarta generazione del monovolume giapponese di fascia alta segna un deciso salto tecnologico. La nuova gamma sarà dotata di potenti motori elettrici, capaci di coniugare prestazioni convincenti ed efficienza. All’interno il progetto è stato ripensato a fondo: arrivano i Zero Gravity Seats, concepiti per mantenere i passeggeri comodi anche nei lunghi viaggi. Per la parte multimediale c’è un impianto audio di qualità firmato Bose, nome riconosciuto a livello mondiale. Nel complesso è un pacchetto che, sulla carta, rende il lungo raggio meno faticoso per tutta la famiglia.
In più, l’atmosfera è valorizzata da un design ispirato ai motivi tradizionali giapponesi Kumiko, un’antica tecnica di intaglio del legno che trasmette cura artigianale e attenzione al dettaglio. È un richiamo misurato, che dà carattere all’abitacolo senza bisogno di effetti vistosi. Le vendite della nuova generazione Elgrand sono previste per l’estate 2026.

Nissan Patrol
Lo storico fuoristrada torna in scena grazie a una progettazione fresca e a tecnologie aggiornate. Questo 4x4 potente è pensato per affrontare un’ampia varietà di percorsi, mettendo al primo posto affidabilità e sicurezza in ogni condizione d’uso. La quarta generazione del Patrol si presenta come una vetrina del know-how automobilistico giapponese, unendo una struttura robusta a capacità tecniche di alto livello. La produzione è prevista nella prima metà dell’anno fiscale 2027. Un rientro che suona azzeccato, visto l’interesse costante per la vera guida oltre l’asfalto.

Nissan Ariya
L’aggiornamento per il crossover elettrico Ariya introduce una serie di affinamenti. In primo piano c’è un sistema di infotainment rinnovato e supportato da Google, che permette di sfruttare l’ecosistema Android direttamente a bordo. Un’altra novità di rilievo è la funzione V2L (Vehicle-to-Load), che consente di alimentare dispositivi domestici usando la batteria del veicolo. Nell’uso quotidiano, dotazioni di questo tipo riducono gli attriti e allargano il raggio d’azione con cui ci si affida alla propria auto elettrica: una mossa pragmatica che si fa sentire nella vita di tutti i giorni.
All’esterno, la Ariya aggiornata adotta un look pulito e contemporaneo che mette in risalto l’identità dinamica del marchio. È un restyling discreto, più sicuro di sé che appariscente, il tocco giusto per tenere fresca la linea senza strappi. La produzione di questa versione è prevista verso la fine dell’attuale anno fiscale.