Nuova linea di presse PXL a Martorell: più flessibilità e qualità per Cupra Raval e Volkswagen ID. Polo
                    
            Seat avvia a Martorell la nuova linea di presse PXL: 4 milioni di pezzi/anno, 15 cicli/min e cambi utensile in 5 minuti. Per Cupra Raval e Volkswagen ID. Polo.
Lo stabilimento Seat di Martorell ha messo in servizio una nuova linea di presse PXL, un impianto composto da sei macchine tra i più sofisticati al mondo. A pieno regime può produrre fino a quattro milioni di componenti di carrozzeria l’anno. La linea servirà le prossime Cupra Raval e Volkswagen ID. Polo e sta già rifornendo la produzione attuale.
Secondo il comunicato, la pressa lavora fino a 15 cicli al minuto. I cambi utensile ora richiedono appena cinque minuti, consentendo fino a 15 riconfigurazioni in un solo giorno. Oltre ai numeri, questo ritmo permette allo stabilimento di passare rapidamente da un particolare all’altro, ridurre le dimensioni dei lotti e rispondere alla domanda con tempi morti molto più contenuti: una flessibilità che, nella pratica di fabbrica, conta più di qualsiasi record di velocità.
La struttura della pressa è accreditata di 81.000 kilonewton ed è ancorata a una fondazione profonda 20 metri. Ogni ciclo registra circa 3.000 punti dati: una telemetria che promette un controllo di processo più stretto e l’individuazione precoce delle anomalie, la disciplina che mantiene costante la qualità e tiene sotto controllo gli scarti.
Il varo della nuova linea rientra nei preparativi per i lanci modello del 2026, rafforzando il posizionamento di Seat e Cupra nei segmenti elettrico e compatto in Europa. Un investimento puntuale, in linea con un mercato sempre più guidato dall’efficienza e dalla rapidità di esecuzione: la tempistica appare azzeccata.